La Valnerina torna protagonista nel panorama del cicloturismo italiano con l’ottava edizione de La SpoletoNorcia Gravel, in programma domenica 4 maggio a Scheggino. Un evento non competitivo, dedicato agli amanti della bicicletta gravel e al turismo lento, che unisce sport, natura e gastronomia in uno dei territori più affascinanti dell’Umbria.
Organizzata nel borgo medievale di Scheggino, lungo la Greenway del Nera, La SpoletoNorcia Gravel è stata la prima manifestazione gravel dell’Umbria e resta una delle più rappresentative del centro Italia. L’iniziativa nasce per valorizzare il territorio che si estende tra la Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia, la Valnerina e la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, recentemente riconosciuta dalla FAO come patrimonio agricolo mondiale.
quattro tracciati gravel per scoprire la Valnerina più autentica
Il percorso si sviluppa su quattro itinerari ad anello, adatti a chi ama pedalare su sterrati, carrarecce e tratti asfaltati poco trafficati. Gli itinerari, tra cui il nuovo percorso OLTRE, toccano luoghi simbolici come la Cascata delle Marmore, Campello sul Clitunno, con le sue celebri sorgenti e il Tempietto del Clitunno, sito UNESCO.
Una proposta cicloturistica che si differenzia dalla classica SpoletoNorcia in MTB, in calendario il 7 settembre, offrendo un’esperienza alternativa a contatto diretto con la dimensione più rurale e autentica dell’Umbria.
un fine settimana tra gusto, cultura e scoperta
Il weekend della SpoletoNorcia Gravel si aprirà sabato 3 maggio con un ricco programma di eventi che animeranno il centro storico di Scheggino:
- Ore 16.00 – Piazza Urbani: apertura del village, ritiro pacchi gara e iscrizioni
- Ore 17.00 – Piazza Urbani: inaugurazione ufficiale con le istituzioni e Peppone Calabrese, volto di Linea Verde (RAI 1)
- Ore 17.45 – Auditorium Comunale: presentazione del libro “L’Italia che ho visto” di Peppone Calabrese, intervistato da Massimo Zamponi
- Ore 19.00 – Museo del Tartufo: degustazione gratuita di specialità locali reinterpretate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto, con la supervisione dello chef di Urbani Tartufi. Il menù? Tutto rigorosamente al tartufo: lenticchie, frittata, lumachine, trota, accompagnati da salumi e formaggi tipici della Valnerina
- Ore 21.00 – Auditorium Comunale: spettacolo musicale con Alessandra Cecchetti (pianoforte), Emanuele Fagotti (tenore) e Sarah Piccioni (soprano)
domenica 4 maggio: partenza dalle 8.00 da piazza urbani
La mattina di domenica sarà interamente dedicata alla pedalata:
- Ore 7.00-8.00 – Piazza Urbani: apertura village, consegna pacchi gara e iscrizioni last minute
- Ore 8.00: partenza del Percorso OLTRE
- Ore 8.30: partenza dei percorsi CORTO, MEDIO e LUNGO
Un’occasione per vivere la bicicletta in modo autentico, immergendosi nei paesaggi umbri e nelle tradizioni di un territorio che fa dell’accoglienza e della sostenibilità i suoi valori fondamentali.
📍 Info e iscrizioni:
👉 www.laspoletonorciagravel.it