È ufficialmente iniziata oggi, lunedì 27 maggio, la Cycling Week, il grande contenitore di eventi dedicato al mondo della bicicletta che animerà Morbegno e la Bassa Valtellina fino a sabato 1 giugno. Un calendario ricchissimo che unisce sport, cultura, esperienze immersive e divertimento, con l’obiettivo di valorizzare uno dei territori più affascinanti per gli amanti delle due ruote.
La magia del Giro d’Italia e la sfida dello Stelvio
Tra gli appuntamenti più attesi spicca la partenza della 18ª tappa del Giro d’Italia, in programma giovedì 29 maggio. I corridori lasceranno Piazza Sant’Antonio a Morbegno per dirigersi verso la Costiera dei Cech, attraversare la Valsassina e concludere la tappa a Cesano Maderno. Per l’occasione sarà allestito un villaggio del Giro nel centro cittadino, attivo per tutta la mattinata, per vivere da vicino l’atmosfera della Corsa Rosa.
Sabato 31 maggio sarà invece la volta dell’Enjoy Stelvio Valtellina con la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco dalle 9.00 alle 13.00. La salita sarà riservata a ciclisti e camminatori, per vivere un’esperienza slow e panoramica sulla Valle del Bitto e i paesaggi alpini.
Strava Challenge e tour in e-bike tra i vigneti
Sempre sabato, gli amanti delle sfide su strada potranno cimentarsi nella Strava Challenge Passo San Marco: un’ascesa di 26 km e 1.772 metri di dislivello da Morbegno fino ai 1.992 metri del valico. La sfida resterà attiva fino al 30 settembre e i vincitori saranno premiati con esperienze benessere offerte dall’Agriturismo La Fiorida.
Domenica 1 giugno chiusura in bellezza con il Giro in Cantina, escursione gratuita in e-bike tra i vigneti, i borghi e i boschi panoramici della Costiera dei Cech. Un percorso accessibile e adatto a tutti, riservato a un massimo di 30 partecipanti muniti di propria bicicletta.
Tra bici d’epoca, libri e Notte Rosa
Oltre alle grandi salite, la Cycling Week propone anche un ricco programma culturale. Fino a mercoledì 29 sarà visitabile presso il Chiostro di Sant’Antonio la mostra “L’evoluzione del ciclismo nel XX secolo”, con biciclette storiche e pannelli informativi a cura di ÈValtellina e Pedale Morbegnese.
Mercoledì 28 maggio lo stesso spazio ospiterà lo storytelling “Raggi nella Storia” con Gianfranco Busi e la presentazione del volume Il Giro d’Italia Illustrato di Albano Marcarini.
Infine, venerdì 30 maggio le vie del centro storico di Morbegno si vestiranno di rosa con negozi aperti, concerti e intrattenimento fino a mezzanotte per la Notte Rosa, un momento di festa per tutta la comunità.
Un progetto che guarda al futuro
“La Cycling Week è una prima edizione che vogliamo far crescere nel tempo – spiega Camillo Bertolini, direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina –. Il nostro territorio è ideale per ogni tipo di ciclista, dalla strada ai percorsi MTB, dalle salite leggendarie alle ciclabili panoramiche. Vogliamo che questa settimana diventi un appuntamento fisso per promuovere la Valtellina attraverso il ciclismo”.
L’iniziativa è promossa da Comune di Morbegno, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Provincia di Sondrio, BIM e Unione Commercianti di Morbegno, con il supporto di Pro Loco, ÈValtellina, Albaredo Promotion, 360 Valtellina Bike, Agriturismo La Fiorida e numerosi partner locali.
Il programma completo è disponibile su www.portedivaltellina.it