Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

San Vigilio Dolomites, nel cuore dell’Alto Adige, si prepara a vivere un’estate all’insegna del cicloturismo tra scenari spettacolari e servizi d’eccellenza. Circondata da due parchi naturali Patrimonio UNESCO – Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle – l’area si conferma destinazione di riferimento per le vacanze attive grazie a oltre 600 km di percorsi dedicati a mountain bike, e-bike, bici da corsa e gravel. Riconosciuta come Approved Bike Area, San Vigilio si distingue anche per la qualità dell’accoglienza, la cura dell’ambiente e la cultura ladina che permea ogni esperienza. Ma a rendere indimenticabile l’esperienza non sono solo i trail. La scoperta passa anche attraverso il gusto, grazie a un’offerta enogastronomica che valorizza i sapori autentici delle Dolomiti, tra malghe, rifugi e prodotti locali da assaporare dopo l’ultima salita.

Un’estate tra sport, natura e sostenibilità

Tra gli eventi più attesi dell’estate, la KronplatzKing 2025, maratona internazionale di MTB in programma il 30 agosto, richiama ogni anno centinaia di biker da tutto il mondo. Il percorso principale prevede 64 km e 3.150 metri di dislivello, con passaggi tecnici, single trail e discese mozzafiato fino a Plan de Corones. È previsto anche un tracciato ridotto, il Prince Classic, pensato per i biker amatoriali.

Ma la vera forza dell’offerta estiva è rappresentata dalla varietà dei tour proposti: dall’adrenalinico Furcia Trail per gli appassionati di downhill, alle pedalate nei boschi e tra i pascoli del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il celebre Giro del Parco, con i suoi 55 km e oltre 2.200 metri di dislivello, offre scorci di rara bellezza tra altopiani, rifugi alpini e laghi turchesi. Grazie alle moderne e-MTB e alla guida degli istruttori della Bike School San Vigilio, l’itinerario è accessibile anche ai meno allenati, a patto di non esagerare e conoscere i propri limiti.

Il birrificio più alto d’Europa: dove la fatica incontra il gusto

In questo modo potere arrivare al rifugio Lavarella che ospita il birrificio più alto d’Europa, a 2.050 metri sul livello del mare. Siamo proprio nel cuore del parco naturale di Fanes-Senes-Braies, a San Vigilio di Marebbe: qui, immersi in un ambiente autentico e informale, i biker possono premiarsi con una sosta ristoratrice degustando le birre prodotte in alta quota e i piatti della tradizione ladina.

Gravel, road bike e percorsi family-friendly

La vocazione bike-friendly di San Vigilio si estende anche agli amanti del gravel: le strade forestali, i sentieri naturali e le vie panoramiche della zona costituiscono un vero paradiso per chi cerca l’avventura su terreni misti, lontano dal traffico.

Gli appassionati della bici da corsa possono mettersi alla prova su salite iconiche come il Passo Furcia, il Passo delle Erbe, fino a toccare i grandi classici delle Dolomiti come Tre Croci, Campolongo e Sella, in percorsi da oltre 80 km.

San Vigilio è anche meta ideale per le famiglie. La Bike School propone lezioni per bambini e tour guidati su percorsi sicuri, mentre i genitori possono esplorare la zona in tranquillità. Non mancano i corsi per migliorare la tecnica in sella, dall’uso corretto delle e-bike fino ai primi approcci al downhill nei tracciati del Bike Park.

Tour guidati e offerte speciali per gli ospiti

Nei rifugi e nelle malghe disseminati lungo i percorsi ciclabili si possono gustare i piatti tipici della tradizione ladina: canederli, tutres, spätzle e zuppe d’orzo accompagnate da formaggi locali e salumi di montagna. I biker possono concedersi pause rigeneranti in ambienti autentici, spesso a gestione familiare, dove l’accoglienza è parte integrante dell’esperienza. La proposta Bike Special include anche tour enogastronomici pensati per unire la scoperta del territorio al piacere della tavola. Ogni escursione è studiata per valorizzare la biodiversità della zona, spesso addirittura incontrarla di persona, e promuovere uno stile di vita attivo, ma senza rinunciare al gusto.

La proposta Bike Special permette così di scoprire il territorio con guide esperte, scegliendo tra tour facili o impegnativi, escursioni al tramonto e itinerari gourmet come il Bike and Bite. Tra i più suggestivi, il tour Secret Trails, con 1.200 metri di dislivello, porta i ciclisti in luoghi poco battuti ma spettacolari. Per chi soggiorna a San Vigilio o San Martino, sono disponibili sconti fino al 50% su tour e noleggio bici, grazie alla collaborazione tra la Bike School San Vigilio, MiaraBike, La Mobilité e la Cooperativa Turistica San Vigilio che gestisce il marketing di destinazione del territorio. Prenotando online entro le 18:00 del giorno precedente, è possibile partecipare ai tour di gruppo, ritirando la bici direttamente sul posto.

Bike hotel a San Vigilio: servizi su misura per chi viaggia in sella

San Vigilio Dolomites è una destinazione che ha fatto dell’accoglienza su due ruote uno dei suoi punti di forza. Qui l’ospitalità incontra le esigenze dei cicloturisti, grazie a una rete sempre più ampia di bike hotel certificati, strutture ricettive che offrono servizi specifici per chi viaggia in bici, dalle MTB alle gravel fino alle e-bike.

Uno degli esempi più rappresentativi è Ama Stay, design hotel dal concept innovativo situato nel cuore di San Vigilio di Marebbe. Pensato per una clientela attiva, dinamica e internazionale, Ama Stay si distingue per l’approccio moderno all’ospitalità e per l’attenzione alle esigenze dei biker: la struttura offre infatti un parco bici a noleggio con modelli e-MTB di ultima generazione, una bike room attrezzata per il deposito sicuro dei mezzi, zona lavaggio, officina per piccole riparazioni e spogliatoi con docce dedicate, ideali per chi vuole rimettersi in strada subito dopo il check-out. A questi servizi si aggiungono menù su misura per gli sportivi, colazioni energetiche, possibilità di late check-out per chi parte dopo una pedalata mattutina e la consulenza dello staff per organizzare al meglio tour ed escursioni, anche grazie alla collaborazione con le guide locali della Bike School San Vigilio.

Ma Ama Stay non è un caso isolato: in tutto il comprensorio di Plan de Corones gli hotel aderenti alla rete bike-friendly si stanno attrezzando con servizi sempre più completi, offrendo convenzioni per il noleggio bici, trasporto bagagli, mappe GPS, tour guidati, e voucher sconto per le escursioni organizzate.

San Vigilio non è solo una meta per biker esperti: è un vero e proprio ecosistema pensato per rendere ogni vacanza in bici comoda, sicura e memorabile. Qui ogni dettaglio è studiato per fare della bicicletta non solo un mezzo di esplorazione, ma uno stile di vita.

Un territorio autentico tra cultura ladina e parchi naturali

Oltre alla bellezza paesaggistica, San Vigilio e San Martino offrono un contesto culturale unico: la lingua e le tradizioni ladine rendono ogni soggiorno un’esperienza autentica. I due borghi, immersi rispettivamente nei parchi naturali di Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle, sono certificati secondo gli standard GSTC per il turismo sostenibile.

Da Pieve di Marebbe alle frazioni di Longiarü e Antermoia, passando per il castello Ciastel Tor e l’Istituto Culturale Ladino, il viaggio in bici si trasforma anche in una scoperta culturale profonda. Una vacanza su due ruote che non è solo sport, ma immersione totale in una delle zone più incontaminate e accoglienti delle Dolomiti.

Condividi la tua passione