Nel cuore delle Dolomiti, la Val Gardena si conferma una delle mete d’eccellenza per gli appassionati di ciclismo. Riconosciuta come Approved Bike Area dell’Alto Adige, questa vallata offre un’esperienza a 360 gradi per ogni tipo di biker, dagli amatori ai professionisti, grazie a un’infrastruttura capillare e a paesaggi che lasciano senza fiato.
600 chilometri di percorsi tra Ortisei, S. Cristina e Selva
I tre comuni principali – Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena – propongono 22 escursioni mappate e oltre 600 chilometri di percorsi ciclabili. Dalle discese adrenaliniche ai flow trail accessibili a tutti, ogni tracciato è pensato per vivere appieno la natura dolomitica. Le scuole di MTB e le guide certificate permettono anche ai principianti di avvicinarsi con gradualità e sicurezza a questa disciplina, imparando le basi della tecnica di guida.
Sellaronda MTB Track TOUR: il tour dei sogni per gli esperti
Per i biker più esperti, la vera icona è il Sellaronda MTB Track TOUR: un doppio itinerario che abbraccia il massiccio del Sella, percorribile sia in senso orario che antiorario. Un tracciato tecnico, panoramico e impegnativo, che regala scorci sulla Marmolada e sulle più celebri cime delle Dolomiti.
Val Gardena Trail Arena e Skill Park Palmer
Chi preferisce le emozioni fluide del flow trail può esplorare i sei percorsi della Trail Arena, accessibili grazie al Trail Arena Ticket, che include gli impianti di risalita Dantercepies, Cir, Piz-Seteur, Costabella e Ciampinoi. Per imparare le basi, adulti e bambini possono allenarsi allo Skill Park Palmer di Ortisei, un’area attrezzata per apprendere le tecniche di frenata, postura e controllo.
Rodaval, la pista ciclabile panoramica
Ideale per chi cerca una pedalata immersa nel paesaggio senza rinunciare alla comodità è il Rodaval, la ciclabile della Val Gardena. Il tracciato, lungo 10 chilometri con un dislivello di 430 metri, parte da Roncadizza e sale fino a Plan, a Selva, seguendo il corso del torrente Derjon. Un itinerario adatto a tutti i livelli, punteggiato da aree di sosta, tavoli da picnic e parchi giochi, e che attraversa i centri abitati della valle, offrendo la possibilità di una pausa tra cultura e tradizioni locali.
Per chi ama la bici da strada: i passi dolomitici
Le strade asfaltate delle Dolomiti offrono uno spettacolo unico anche per i ciclisti su strada. I mesi ideali per affrontare i passi leggendari sono giugno, inizio luglio e settembre, quando il traffico si dirada e i tornanti si trasformano in un teatro naturale tutto da conquistare a colpi di pedale.
Gli eventi da non perdere: Sellaronda Bike Day e HERO
Il 7 giugno e il 13 settembre 2025 tornano i due appuntamenti imperdibili con il Sellaronda Bike Day: una giornata in cui i quattro passi attorno al Gruppo del Sella vengono chiusi al traffico motorizzato e lasciati ai soli ciclisti. Un anello di 53 chilometri con 1.600 metri di dislivello, da affrontare in piena libertà, senza cronometri né competizione.
Una settimana più tardi, il 14 giugno, andrà in scena la Südtirol Sellaronda HERO, una delle gare di MTB più dure e spettacolari al mondo. Tre i percorsi disponibili:
- Classico: 60 km e 3.200 m di dislivello
- Intermedio: 71 km e 4.100 m di dislivello
- Maratona: 86 km e 4.500 m di dislivello
Un evento che richiama professionisti e amatori da ogni parte del mondo, pronti a misurarsi con salite leggendarie e paesaggi indimenticabili.