Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sabato 17 e domenica 18 maggio Giaveno diventa capitale del cicloturismo con la prima edizione di Valsangone Bike Adventure, un evento diffuso che accende i riflettori sulla valle e sulle sue potenzialità cicloturistiche. Una due giorni organizzata da Torino Bike Experience insieme alla Città di Giaveno, con il contributo dell’Unione dei Comuni Montani Valsangone e la collaborazione di Anemos Itinerari del Vento, pensata per ciclisti esperti, famiglie e semplici curiosi.

Mountain bike, gravel, e-bike e bici d’epoca saranno protagoniste assolute di un weekend che unisce sport, promozione del territorio, cultura e divertimento, con attività gratuite, tour guidati, laboratori, un expo a tema e un’area dedicata ai bambini.

Un festival per tutti, nel cuore verde tra la Valle di Susa e il Pinerolese

Obiettivo del festival è valorizzare la Val Sangone come nuova destinazione cicloturistica: un territorio a due passi da Torino, ricco di sentieri panoramici, strade bianche, salite tecniche ma anche percorsi adatti alle famiglie. Tra le eccellenze del territorio, si segnalano i Laghi di Avigliana, la Via Francigena, la ciclabile del Sangone e la Sacra di San Michele, tutti collegabili in sella a una bici.

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: www.valsangonebikeadventure.it

Expo, area junior e artigianato locale in piazza Molines

Cuore pulsante del festival sarà piazza Molines, che domenica 18 maggio ospiterà dalle 9 alle 18 un’area expo con stand di produttori, negozi specializzati, associazioni ciclistiche, artigiani e produttori locali. Nella stessa piazza, un’area junior con mini-percorso MTB permetterà ai bambini di mettersi alla prova in sicurezza, con l’aiuto di istruttori qualificati e bici a disposizione.

Tour guidati gratuiti tra natura e cultura

Il programma escursionistico prevede quattro tour cicloturistici gratuiti, guidati da professionisti e pensati per ogni livello di preparazione:

  • Sabato 17: tour al tramonto con partenza alle 17, salita impegnativa e discesa in notturna dopo cena alla Casa Alpina di Forno.
  • Domenica 18: tre tour con partenze alle 9.15 (hard), 9.30 (intermedio) e 10.30 (famiglie), con l’ultimo pensato per i più piccoli e tappa finale con pranzo all’agriturismo Cascina La Patuana.

È possibile prenotare i tour e noleggiare bici ed e-bike direttamente dal sito del festival.

Workshop di meccanica e cultura ciclistica

Domenica 18 maggio lo spazio officina mobile di Anemos Itinerari del Vento ospiterà due workshop gratuiti sulla manutenzione della bici (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30). Durante tutta la giornata saranno attive anche mini-sessioni didattiche su registrazioni, riparazioni e consigli pratici per pedalare in sicurezza.

Biciclette storiche, arte e una ciclostorica nel centro storico

Tra le iniziative più originali, la mostra di bici d’epoca allestita domenica 18 maggio davanti alla chiesa dei Batù con i modelli delle collezioni private di Luciano Rizzo e Mauro Alione, appassionati di ciclismo eroico. All’interno della chiesa, quadri e memorabilia a tema ciclismo storico. Alle 12 è prevista anche la presentazione del libro “Quando Alfonsina faceva la sartina” dedicato ad Alfonsina Strada, prima donna al Giro d’Italia. A chiudere la giornata, alle 17, la ciclostorica dimostrativa tra le vie del borgo.

Sabato si apre con il Bike Party e un docufilm sul cambiamento climatico

Il programma del sabato si apre alle 16 con l’inaugurazione ufficiale in piazza Mautino e prosegue alle 18 con la proiezione del docufilm “Fit for 2030 by bike” di Davide Longo, viaggio a pedali dalle Alpi a Capo Nord per raccontare la crisi climatica. A seguire, talk con Marco Ghiberti. Dalle 19 scatta il Bike Party con animazione, musica, cibo locale e spettacoli.

Un progetto per lo sviluppo del turismo sostenibile in valle

«Valsangone Bike Adventure è un progetto in cui crediamo molto – afferma Stefano Olocco, sindaco di Giaveno e presidente dell’Unione dei Comuni Montani Valsangone – il cicloturismo può diventare un’opportunità concreta per valorizzare le nostre borgate, gli alpeggi, la cultura e l’enogastronomia locale».

Per Carlo Giacone, vicesindaco e assessore al turismo, «il cicloturismo è un’esperienza emozionale che unisce natura e benessere. Con questo evento vogliamo costruire un futuro turistico più sostenibile».

Secondo Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience, «la Valsangone è sempre stata un territorio strategico per i nostri percorsi cicloturistici: questo festival è un tassello fondamentale per far conoscere e valorizzare un’area ricca di potenziale».

Patrocini e collaborazioni

L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Uncem, Unione dei Comuni Montani Valsangone e dei Comuni di Giaveno, Coazze, Trana, Valgioie, Sangano e Reano, con il supporto dell’Ufficio Turistico di Giaveno, di Nuovi Turismi e delle guide cicloturistiche della valle.

Condividi la tua passione