Il 2025 si annuncia come un anno straordinario per il mondo Eroica. Il format ideato da Giancarlo Brocci, nato tra le colline del Chianti e cresciuto lungo le strade bianche della Val d’Orcia, torna con una stagione ricca di appuntamenti che fondono ciclismo d’epoca, innovazione gravel, spirito di comunità e attenzione alla sostenibilità. Un progetto che non è solo sport, ma una vera e propria narrazione collettiva dei valori toscani.
Un debutto all’insegna della legalità e dell’educazione civica
Il primo appuntamento sarà sabato 17 maggio con la Pedalata per la Legalità a Siena, realizzata insieme all’Associazione Nazionale Magistrati. Due i tracciati (10 e 30 km), aperti a tutti, con un obiettivo chiaro: coniugare la pratica sportiva a un messaggio civile forte, sostenendo il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Siena e la Fondazione Michele Scarponi.
Nello stesso giorno si correrà anche la quinta edizione dell’Eroica Juniores Siena-Montalcino – Coppa Andrea Meneghelli, gara internazionale per la categoria juniores con 175 giovani atleti da 31 squadre, sette delle quali straniere. Un momento di grande ciclismo su 107 chilometri, con quattro tratti di strada bianca.
Il cuore storico dell’Eroica: Montalcino e Buonconvento
Domenica 25 maggio sarà la volta della nona edizione di Eroica Montalcino, evento che richiama oltre 2.500 partecipanti da tutto il mondo. Cinque percorsi, da 27 a 153 chilometri, immersi nello straordinario paesaggio della Val d’Orcia, Patrimonio Unesco, per rivivere le emozioni del ciclismo eroico tra maglie di lana e bici d’acciaio.
Spazio poi al ciclismo gravel il 22 giugno con NOVA Eroica a Buonconvento. Sette i tracciati proposti – inclusi due percorsi family il giorno precedente – con lunghezze da 16 a 290 km. Attesi oltre 1.500 partecipanti per una sfida all’insegna dell’avventura e della convivialità su sterrati e crinali.
Il gran finale a Gaiole in Chianti
Il culmine sarà il 4 e 5 ottobre a Gaiole in Chianti, con la ventottesima edizione de L’Eroica, l’evento madre da cui tutto è nato. Si prevede la partecipazione di circa 9.000 ciclisti da ogni parte del pianeta, pronti a scegliere tra cinque percorsi (da 46 a 209 km) per immergersi in un’esperienza fatta di storia, fatica, paesaggi mozzafiato e valori senza tempo.
Le voci di Eroica: tra memoria e futuro
“L’Eroica – dichiara Giancarlo Brocci, ideatore della manifestazione – ha saputo intercettare un formidabile giacimento di passione in tutto il mondo. È diventata la Woodstock di chi vede nello sport un modo per costruire relazioni, condividere esperienze, vivere con gioia”.
Per Franco Rossi, presidente di Eroica Italia asd, “il valore dell’Eroica sta anche nella sua capacità di parlare ai giovani, coinvolgendoli in una visione dello sport fatta di rispetto, memoria e crescita personale. L’edizione 2025 dedica a loro una parte importante del programma e ne siamo orgogliosi”.
Anche le istituzioni confermano il proprio sostegno. “L’Eroica – ha affermato Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana – valorizza una Toscana autentica, fatta di sudore, paesaggi, vino e incontri. È un evento che riesce a coniugare perfettamente promozione turistica, sport e radici culturali”.
Partner strategico dell’edizione 2025 sarà Toscana Promozione Turistica, a supporto degli eventi italiani e internazionali legati al brand Eroica, ormai punto di riferimento nel panorama del cicloturismo mondiale.
Calendario Eroica 2025
- 17 maggio – Pedalata per la Legalità (Siena)
- 17 maggio – Eroica Juniores Siena-Montalcino – V Coppa Andrea Meneghelli
- 25 maggio – Eroica Montalcino
- 22 giugno – NOVA Eroica Buonconvento (con evento Family il 21 giugno)
- 4-5 ottobre – L’Eroica Gaiole in Chianti