Il legame tra le colline del Prosecco e il mondo del ciclismo internazionale si rafforza ancora. Dopo New York, Città del Capo e Vancouver, la Prosecco Cycling estende il suo progetto World Cycling Sustainable Events al Giappone, stringendo un’alleanza con la Rainbow Bridge Ride, l’evento cicloamatoriale più importante del Paese del Sol Levante, in programma il 7 dicembre 2025 a Tokyo.
La conferma arriverà a fine settembre, quando una delegazione governativa della città metropolitana di Tokyo raggiungerà Valdobbiadene in occasione dell’edizione 2025 della Prosecco Cycling, con l’obiettivo di sottoscrivere i principi di sostenibilità condivisi dal network internazionale.
Un ponte simbolico tra Valdobbiadene e Odaiba
La Rainbow Bridge Ride richiama ogni anno circa 6.000 partecipanti e attraversa tre percorsi nel cuore di Tokyo, offrendo il suggestivo passaggio sul Rainbow Bridge, il ponte inaugurato nel 1993 che collega la capitale giapponese all’isola artificiale di Odaiba. Un tratto aperto alle biciclette una sola volta all’anno, proprio in occasione dell’evento.
Con l’adesione giapponese, il progetto World Cycling Sustainable Events toccherà quattro continenti, riunendo eventi di spicco come il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver.
Linee guida globali per un ciclismo responsabile
Il protocollo condiviso dagli organizzatori prevede azioni concrete su risparmio energetico, logistica sostenibile, riduzione della carta stampata, riciclo, scelta di fornitori e materiali a basso impatto. Il ciclista è chiamato a diventare un vero “Ambasciatore della mobilità sostenibile”, contribuendo in prima persona a diffondere buone pratiche ambientali.
“Il Veneto, prima regione turistica d’Italia, conferma la sua vocazione all’innovazione e alla sostenibilità – sottolinea l’assessore regionale al Turismo Federico Caner –. Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco, rappresentano l’integrazione ideale tra paesaggio, cultura e mobilità dolce”.
Meeting internazionale a Villa Sandi
Il 26 settembre, nella cornice di Villa Sandi a Crocetta del Montello, si svolgerà il meeting del network internazionale, occasione per accogliere ufficialmente la delegazione giapponese.
“È un privilegio ospitare questo incontro – afferma Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi – e promuovere le colline del Prosecco come destinazione d’eccellenza per il cicloturismo mondiale”.
Entusiasta anche il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese, pronto a partecipare alla prossima Prosecco Cycling in sella alla sua bici lungo i 100 km e i 14 Comuni del percorso.
Un format unico: meno agonismo, più esperienza
L’edizione 2025 porterà una novità regolamentare: il “tempo minimo”. Chi arriverà prima delle 11.40 (partenza alle 8.30) sarà escluso dalla classifica, per incoraggiare i partecipanti a “alzare la testa dal manubrio” e godersi il paesaggio.
La classifica si baserà sui tempi di tre salite cronometrate – Via Busi, Ca’ del Poggio e Collalto – e prevede premi speciali per team numerosi o più creativi.
A poco meno di due mesi dall’evento, le iscrizioni hanno già superato quota 2.000, con quasi metà degli iscritti provenienti dall’estero. In 21 edizioni, la Prosecco Cycling ha accolto circa 55.000 ciclisti da 35 Paesi, trasformando Valdobbiadene in un palcoscenico internazionale per il cicloturismo.