Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mancano meno di trenta giorni all’appuntamento con uno degli eventi outdoor più attesi dell’anno. Dal 5 al 7 settembre, nel cuore verde dell’Umbria, va in scena La SpoletoNorcia in MTB, la cicloturistica più partecipata d’Italia, affiancata dalla SN Trail Run, la corsa di montagna giunta alla sua terza edizione. Due giornate di sport immersi nella natura, lungo l’incantevole tracciato della Vecchia Ferrovia che collegava Spoleto a Norcia, trasformato in un suggestivo percorso ciclopedonale.

Ma La SpoletoNorcia è molto più di una manifestazione sportiva: il weekend sarà animato da un ricco palinsesto di eventi collaterali, tra degustazioni, street food, talk, attività per bambini, visite guidate e momenti di intrattenimento, che renderanno Spoleto un punto di riferimento per famiglie, sportivi e appassionati di turismo attivo.

I percorsi: tra sfide agonistiche e pedalate per tutti

Domenica 7 settembre sarà il giorno clou con la dodicesima edizione de La SpoletoNorcia in MTB, articolata in quattro percorsi pensati per ogni livello di preparazione:

  • HARD: 75 km e 2.200 metri di dislivello per biker esperti, su tracciato circolare
  • CLASSIC: 50 km e 1.500 metri di dislivello sul tratto più spettacolare della ex ferrovia
  • EASY ROUTE: 40 km e 1.000 metri di dislivello, una variante accessibile del Classic
  • FAMILY: 14 km e 300 metri di dislivello, adatto a tutti e con finalità benefiche

Le iscrizioni restano aperte fino alla vigilia sul sito ufficiale e presso il Village in Piazza Garibaldi. Il costo varia dai 10 euro per il percorso Family fino ai 75 euro per i tracciati più impegnativi.

Il giorno precedente, sabato 6 settembre, spazio invece alla corsa a piedi con la SN Trail Run, valida per il circuito ITRA e per il punteggio UTMB®. Tre i percorsi competitivi (Ultra 45 km, Hard 25 km e Soft 15 km) e uno non competitivo aperto a tutti. Le tariffe vanno dai 15 ai 50 euro.

Talk, laboratori e ospiti d’eccezione nel cuore di Spoleto

L’evento sportivo sarà incorniciato da una grande festa che prenderà il via già nel pomeriggio di venerdì 5 settembre con l’apertura del Village in Piazza Garibaldi, cuore pulsante della manifestazione. Qui si potranno ritirare i pacchi gara e vivere l’atmosfera della kermesse grazie agli stand di Pietro Coricelli, Coldiretti Campagna Amica, Aboca, Grifo Latte, Eurospin, Enervit, Hergos e tanti altri partner.

Tra gli appuntamenti in evidenza, venerdì alle 18.30 il talk moderato da Ludovica Casellati su tecniche mentali e motivazione nelle gare endurance, con ospiti come Giorgio Calcaterra, Franca Fiacconi e Simona Rolandi. A seguire, l’“Aperbike” con lo chef Jacopo Martellini.

Sabato sarà dedicato alla SN Trail Run, ma anche a iniziative solidali come la camminata urbana di 5 km organizzata da Cittadinanzattiva (alle 9.15) e la SpoletoNorcia Inclusiva, pedalata guidata lungo la ex ferrovia in collaborazione con Il Sorriso di Teo (alle 10.00).

Nel pomeriggio, alle 17.30, secondo talk in programma sul tema dell’allenamento in salita, con ospiti come Pierluigi Pardo, Luca Ministrini e i vertici di Coldiretti Umbria. La serata prosegue con l’Hamburger Party e lo show in piazza condotto da Giada Borgato, ex campionessa italiana e voce RAI del ciclismo.

Domenica tutti in sella: sport e solidarietà

Domenica 7 settembre, a partire dalle 9, le strade di Spoleto si coloreranno con i partecipanti de La SpoletoNorcia in MTB. Alle 9.30 prenderà il via anche la pedalata solidale Pietro Coricelli Charity, dedicata alla raccolta fondi per l’associazione AGLAIA.

Durante tutta la giornata proseguiranno in piazza le attività per bambini, i laboratori creativi e acrobatici, le degustazioni di olio, gli assaggi Red Bull, il mercato contadino e le visite guidate gratuite ai luoghi simbolo della città. Alle 13 il ristoro finale celebrerà tutti i finisher dell’edizione 2025.

Condividi la tua passione