Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sul panoramico Altopiano di Asiago, l’offerta dedicata al cicloturismo si arricchisce di un nuovo tassello: Ebike Rent Le Melette introduce le audioguide attivabili via smartphone, pensate per accompagnare i ciclisti lungo i percorsi in e-bike con informazioni, curiosità e storie legate al territorio.

Una proposta che, senza stravolgere l’esperienza outdoor, punta a renderla più completa e coinvolgente, grazie a contenuti narrativi accessibili durante la pedalata. A presentare l’iniziativa è Andrea Rigoni, presidente di Melette 2000 Srl: «L’Altopiano ha molto da raccontare, e crediamo che offrire un accompagnamento narrativo possa aiutare i visitatori a entrare meglio in sintonia con il paesaggio. È anche un modo per valorizzare il territorio al di fuori della stagione invernale, offrendo una nuova motivazione per salire in sella».

Le audioguide si integrano in un’offerta già strutturata, pensata per soddisfare le esigenze di chi vuole esplorare l’Altopiano in modo attivo ma accessibile.

Servizi per un’esperienza outdoor a misura di cicloturista

Ebike Rent Le Melette mette a disposizione:

  • Noleggio di e-bike moderne: bici elettriche adatte a ogni livello, igienizzate e pronte all’uso.
  • Escursioni guidate con esperti locali: per chi desidera conoscere meglio il territorio accompagnato da una guida certificata.
  • Audioguide su smartphone: contenuti geolocalizzati con storie, aneddoti e informazioni culturali lungo i percorsi.
  • Servizio Pit Stop e assistenza su strada: supporto meccanico sia in sede che lungo il tragitto, per viaggiare in sicurezza.
  • Mappe dei percorsi su Komoot: tracciati consultabili per chi preferisce pedalare in autonomia.

I “Venerdì in Ebike”: escursioni settimanali con guida e audioguida

L’iniziativa “I Venerdì in Ebike”, già partita con buoni riscontri, offre la possibilità di partecipare a tour organizzati con l’uso delle audioguide, per scoprire i luoghi simbolo dell’Altopiano con uno sguardo più attento alla storia e all’identità locale.

Senza pretese rivoluzionarie, l’introduzione delle audioguide rappresenta un piccolo passo avanti verso un turismo in bicicletta sempre più accessibile, personalizzato e consapevole.

Condividi la tua passione